Archivi tag: Dott.Bostik

Prende forma il Teatrino del Sole 2018

Ernest e Celestine al Teatrino del Sole 2017

La stagione 2017/18 è agli sgoccioli; saremo ad Assago con la nostra Azzurra Balena a fine Marzo e ad Aprile chiuderemo al Teatro Pacini di Pescia con lo spettacolo Ho Visto il Lupo del Dottor Bostik, tratto da Pierino e il Lupo di Prokofiev, il 22 aprile.
Nel frattempo sta prendendo forma pian piano la 18a edizione del Teatrino del Sole a Marina di Pisa e la 16a nei comuni della Provincia di Livorno. Negli anni la rassegna ha consolidato il suo ruolo, nonostante le perdite di adesioni da parte di alcuni Comuni che hanno preferito dirottare i fondi della cultura su altre manifestazioni, diventando tuttavia la più importante rassegna dedicata al Teatro di Figura della costa toscana e forse di tutta la regione. Altre manifestazioni così longeve ed estese sono in Emilia Romagna e in altre regioni in cui la tradizione del Teatro di Figura è più radicata, come ad esempio in Sicilia, grazie ai pupi siciliani, che tuttora hanno un bel seguito.
Quest’anno San Vincenzo, Piombino e Castagneto Carducci, hanno già confermato la loro adesione, mentre Livorno e Pisa, dove si svolgeranno in giugno le elezioni Amministrative, sono ancora in forse, mentre per Livorno generalmente le decisioni per l’estate, in particolare per Effetto Venezia, vengono prese intorno al mese di Maggio.
Al Teatrino del Sole di quest’anno ci sarà il gradito ritorno del Teatrino dell’Es di Bologna, lontano dalla rassegna ormai quasi da sette anni e la compagnia Ruinart Artisti Associati di Firenze che porterà in scena a Marina di Pisa il dolce e grazioso Ernest e Celestine, tratto da Pennac, che lo scorso anno è piaciuto molto alla platea di Piombino.
A Marina di Pisa ci sarà anche il ritorno del Tieffeu con Il Bosco delle Meraviglie, un allestimento da tavolo per una delle ultime produzioni di una delle più importanti compagnie nazionali, uno spettacolo molto gradevole, molto ben interpretato e con le figure firmate da Ada e Mario Mirabassi.

Stiamo vagliando altre proposte e il prossimo mese il calendario dovrebbe essere quasi al completo.
Naturalmente ci sarà anche la nostra compagnia, con tre o quattro spettacoli, ma non sappiamo ancora quali saranno e quando.
Nel frattempo, se volete seguirci, controllate periodicamente il calendario alla pagina http://www.teatrinodelsole.it/calendario/ e se potete raggiungeteci, sarete i benvenuti.

A presto

Stefano Cavallini

Grande successo al Teatrino del Sole 2017

Teatrino del Sole Marina di Pisa
Il Teatro del Drago a Marina di Pisa nel 2017

Eh sì davvero, questa edizione del nostro-vostro Teatrino del Sole sta avendo un bel successo e tutto grazie naturalmente alle vostre presenze che hanno superato ampiamente quelle dello scorso anno al giro di boa del 15 luglio.
Sarà forse questo tempo afoso di Scirocco o il sole cocente di questi giorni, che invoglia la sera a uscire dalle pareti bollenti di casa; saranno magari le nostre scelte artistiche, che come ogni anno cercano di offrire le migliori compagnie del panorama italiano del Teatro di Figura, facendo leva sull’emozione e sul divertimento, perché il divertimento senza l’emozione è fine a sé stesso e in noi non lascia traccia.
Così Trecce Rosse, tratto dalla saga di Pippi Calzelunghe, portato in scena dal Teatro del Drago di Ravenna, accontentava un pubblico più grandicello che magari aveva letto le avventure della simpatica peldicarota, mentre Voglio andare sui pianeti, della compagnia del Dottor Bostik di Torino, era rivolto ai bambini più piccoli, che dai colori e dai movimenti sono rimasti incantati. E poi l’esilarante Le avventure di Gianduja, portato in scena a San Vincenzo, con grande arte burattinesca da Marco Grilli, della compagnia Marionette Grtilli di Torino, in cui la tradizione è ancora trascinante e dirompente, che il gioco elettronico né gli smartphone non riusciranno mai a eguagliare.

Tra i prossimi appuntamenti in quest’altra metà del mese di Luglio c’è da segnalare la compagnia Is Mascareddas da Cagliari (19/7 Piombino, 21/7 Marina di Pisa) con un loro tipico personaggio Areste Paganos che ne combinerà di cotte e di crude; mentre il 20/7 a San Vincenzo ci sarà una compagnia da Cuneo, Il Melarancio, che porterà in scena lo spettacolo Il libro meraviglioso.

Poi ci sarà la nostra compagnia (Habanera Teatro) che fra la fine del mese e i primi di agosto porterà in scena 3 spettacoli diversi: Storie di Toscana (San Vincenzo il 27/7), Codamozza il Gatto (Marina di Pisa il 28/7) e Cenerentolo (30/7 a Livorno, il 5/8 a San Vincenzo); poi ci sarà un Pinocchio a Castagneto Carducci il 6/8 della Bottega Teatrale da Vercelli e poi la chiusura a San Vincenzo con l’unica compagnia straniera il 10 agosto (Caravanmaschera dal Brasile con lo spettacolo Tiringuito, Luisa e a Morte) e il giorno dopo la chiusura a Marina di Pisa (Centro Teatrale Corniani da Mantova con Lino il topolino coraggioso).

Naturalmente potete vedere e scaricare il calendario dalla pagina relativa.

A rivedervi tutti al Teatrino del Sole.

Stefano Cavallini e Patrizia Ascione

Ecco il Teatrino del Sole 2017

il pubblico a Marina di Pisa
il pubblico a Marina di Pisa – 2015

Dunque ci siamo: il Teatrino del Sole è ai blocchi di partenza. Siamo a quota 17 anni per la rassegna a Marina di Pisa e a quota 15 anni per la provincia di Livorno.
A Piombino la mostra non si farà, perché sono sorti problemi di apertura per il luogo dove sarebbe stata ospitata, il Castello Medievale della cittadina di fronte all’Isola d’Elba, di contro si è aggiunto il Comune di Livorno che ospiterà uno spettacolo del Teatrino del Sole dentro il più ampio contenitore di Effetto Venezia. Saremo infatti con il nostro Cenerentolo il 30 luglio al Teatro Vertigo di Via del Pallone, 2, (proprio di fronte ai ruderi dello storico Teatro San Marco, in Via Borra) con ingresso gratuito. Il Teatrino del Sole quest’anno torna anche a Rosignano M.mo, in Piazza San Nicola il 25 giugno con il nostro Storie di Toscana.
In tutto sono 19 gli spettacoli previsti per la rassegna di quest’anno: 6 a Marina di Pisa e 13 nei Comuni della Provincia di Livorno.
Vi confermiamo la compagnia Is Mascareddas, dalla Sardegna, che saranno sia a Marina di Pisa (il 21/7) che a Piombino (il 19/7) con Areste Paganos e la farina del Diavolo. Ci sarà poi lo spettacolo tratto da Pippi Calzelunge, dal titolo Trecce rosse della compagnia del Teatro de Drago di Ravenna, anche questo sia a Marina di Pisa (il 7/7) che a Piombino (il 5/7); ancora a Piombino ci sarà uno spettacolo tratto da una tenera storia di Daniel Pennac dal titolo Ernest e Celestine, portato in scena dalla compagnia Ruinart di Firenze (il 26/7); e infine la compagnia Caravanmaschera, che viene dal Brasile e sarà di passaggio in Italia, che porterà a San Vincenzo (il 10/8) lo spettacolo (in lingua italiana) Tiriguito, Luisa e a Morte. A San Vincenzo il Teatrino del Sole per una sera (il 5/8) si sposterà all’Anfiteatro del Porto, all’interno del Porto Turistico, su un palco grande e in grado di ospitare spettacoli che in Piazza della Costituzione, dove si svolge ancora in Teatrino del Sole, non possono essere allestiti, e quella sera potrete quindi assistere al nostro Cenerentolo.
Altre novità ci sono in questa XVII edizione, ma vi rimando alla pagina del Calendario dalla quale potrete scaricare i calendari completi, in formato .pdf stampabile, di Marina di Pisa e della Provincia di Livorno.

Spero di vedervi tutti al nostro – vostro Teatrino del Sole.

Stefano Cavallini